Verba Volant Tripadvisor manent

Verba volant Tripadvisor manent
Proprio così avrebbero detto i latini, se a quell'epoca fosse già esistito il più grande sito di recensioni del mondo. Ma fortunatamente per loro i latini ne hanno fatto con piacere a meno.
Ai giorni nostri invece pare, sia impossibile per gli albergatori prescindere dal colosso della critica on line, tutti ne parlano male, ma tutti lo usano come strumento, chi per migliorare la propria reputazione on line, pilotando recensioni eccessivamente positive, chi invece per colpire competitor e rivali, si accanisce nello scrivere recensioni poco lusinghiere.
L'azienda assicura: ÂSiamo all'avanguardia contro truffe e malafede e analizziamo ogni segnalazione ricevuta ma in realtà , il sito, così com'è strutturato adesso, contrariamente a quanto asserito dall'azienda non ha meccanismi di controllo validi. Chiunque può registrarsi e lasciare la propria recensione Âstroncando una struttura, o al contrario tesserne le lodi.
Tant'è che Federalberghi, ristoratori e titolari di strutture ricettive, annunciano azioni legali, mentre è già intervenuta l'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato che ha aperto un'istruttoria nei confronti di Tripadvisor per pratica commerciale scorretta.
Eppure se il colosso non avesse nulla da nascondere basterebbe davvero poco per cambiare il sistema, ad esempio obbligando l'utente a caricare la ricevuta fiscale per dimostrare di aver soggiornato in una struttura o mangiato in un ristorante, o gli estremi di un documento.
In attesa che cambino le cose, il nostro consiglio è, di non prendere come oro colato tutto quello che scrivono gli utenti ma come direbbero ancora una volta i latini, considerare che ÂIn medio Stat Virtus